(Adnkronos) - Al fine di creare nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, le imprese attualmente operanti in Calabria possono richiedere contributi economici per nuove assunzioni, previa realizzazione di interventi formativi finalizzati all’adeguamento, specializzazione e riconversione delle competenze e delle abilità possedute dai soggetti disoccupati-inoccupati.
I progetti devono essere presentati esclusivamente da un’associazione di soggetti. Oltre a un organismo formativo accreditato, devono far parte dell’associazione una o più imprese. I soggetti attuatori possono unirsi nelle forme di associazione temporanea di impresa, se sono privati, oppure in associazione temporanea di scopo, nel caso i soggetti siano tutti di natura pubblica o di natura mista pubblica-privata.
I contributi, che saranno calcolati in base alle disposizioni del regolamento della Commissione europea a favore dell’occupazione, sono riservati solo alle imprese che assumono disoccupati-inoccupati con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. (segue)