(Adnkronos/Adnkronos Salute) - Il ciclo delle conferenze prenderà il via venerdì 5 ottobre per concludersi venerdì 19 ottobre. Primo argomento la medicina rigenerativa: potremo un giorno far ricrescere anche nell'uomo gli organi seriamente danneggiati? Ne parlerà Ioannis Yannas, introdotto Luigi Nicolais, ministro per la Funzione pubblica e presidente Cotec-Fondazione per l'innovazione Tecnologica. Sabato 13 ottobre alle 21, inoltre, il Nobel Roald Hoffmann, chimico, ma anche poeta e autore teatrale, presenterà per la prima volta in Europa il suo scritto 'Se si può, si deve?'. Tra gli argomenti di attualità nell'agenda di 'BergamoScienza' anche doping, intelligenza degli animali, riscaldamento globale e forza devastante degli uragani, teletrasporto e impianto di protesi neurali nell'uomo. Non mancherà, infine, un incontro sul delicato rapporto scienza-fede.
Fra gli scienziati sul palco Samuel Braunstein (università di York, Gb), autore del primo esperimento di 'teletrasporto' grazie alla teleclonazione quantistica; la zoologa Laura Beani (università di Firenze), che racconterà come gli aironi imitino i pescatori o gli scimpanzè siano capaci di usare il telefono; lo scienziato e imprenditore Andrea Viterbi, inventore di un algoritmo che fa funzionare ogni giorno milioni di telefoni cellulari; il fisico Bruno Coppi (Mit di Boston), che farà il punto sulla realizzazione di reattori a fusione nucleare; l'architetto William J. Mitchell (Mit), che illustrerà la città del futuro e le nuove frontiere delle case 'intelligenti'; il genetista Luca Cavalli Sforza (università di Stanford, Usa), che farà il punto su come la mappatura del Dna cambierà la nostra vita, e il cardiologo Philipp Bonhoeffer (University College di Londra), che spiegherà come sostituire nei bambini una valvola cardiaca senza chirurgia 'a cuore aperto'.
E ancora: il meteorologo Kerry Emanuel (Mit), che ricordando la tragedia dell'uragano Katrina illustrerà il vero costo dei cambiamenti climatici; Christian Strassburger (Charitè University di Berlino), inventore di un nuovo metodo per smascherare il doping sportivo; Mario Raviglione, direttore del Dipartimento Stop Tb dell'Oms, che illustrerà quanto sia ancora attuale il problema tubercolosi; il neuroscienziato John P. Donoghue, pioniere nell'istallazione di microchip nel cervello umano contro i danni da lesioni spinali, e monsignor Marcelo Sanchez Sorondo (Pontificia accademia delle scienze e Pontificia accademia per le scienze sociali), che parlerà del rapporto tra scienza e fede nel Terzo millennio. Il programma completo è online su www.bergamoscienza.it. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni, telefono 035-215992, indirizzo e-mail info@bergamoscienza.it.