(Adnkronos) - Quest'anno i quattro organizzatori hanno alzato il tiro, aprendo al confronto fuori dai confini dell'ateneo bolognese. "Con l'aiuto di Nicolò Maldina e Anna Pegoretti siamo riusciti a coinvolgere anche ricercatori early career all'opera a Leeds e a Warwick. Ma c'è una novità anche di contenuto".
A differenza del passato, infatti, gli incontri non sono più soltanto occasioni per condividere i temi di ricerca affrontati, ma diventano dei momenti per parlare anche e soprattutto di metodologia.
"C'è una crisi dei vecchi metodi forti - spiegano Ferretti e Severi - sostituiti oggi da metodologie liquide, eclettiche, a cui si accompagna inoltre una estrema specializzazione tematica. L'idea è quindi provare a creare un terreno comune su cui discutere le esperienze e i problemi che si incontrano e che possono unire ricercatori impegnati su settori di studio anche molto distanti tra loro".