Roma, 27 set. (Adnkronos Salute) - "Il 31% di tutte le contestazioni che effettuiamo riguarda il maltrattamento o l'uccisione di animali". E' il bilancio tracciato oggi a Roma da Cosimo Piccinno, comandante dei Nas, intervenuto alla presentazione del primo manuale 'Procedure per l'esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti', realizzato da ministero della Salute, Lega antivivisezione (Lav) e Federazione nazionale Ordini veterinari (Fnovi), in collaborazione con la polizia di Stato e con il patrocinio dei ministeri degli Affari esteri e del Turismo.
Piccinno ha illustrato i dati relativi al periodo maggio 2010-settembre 2011 sul fenomeno del traffico di cuccioli: "Sono stati effettuati 461 controlli - ha spiegato - 231 persone sono state segnalate alle autorità, sono stati sequestrati 1092 cani e sono state comminate 763 sanzioni amministrative". Secondo il comandante oggi "le razze che sono maggiormente 'trafficate' sono quelle dette 'toy'": chihuahua, pincher e altri cagnolini da 'borsetta' che "purtroppo vanno per la maggiore".
Non solo cani di piccola taglia: tra i sequestri più recenti, ha reso noto la Lav, vi è quello di otto cuccioli (quattro bulldog inglesi, due Akita Inu, una carlina e un siberian husky) che a maggio la Polizia Stradale di Verona ha sottratto ai loro aguzzini in viaggio su un camion ungherese: i cani, al momento del sequestro tutti privi di microchip, di documenti di viaggio, di vaccinazioni e in condizioni precarie, sono stati affidati alla Lav di Verona che, con i suoi volontari, ha provveduto alle loro cure e al felice inserimento in famiglia. Per questo caso la Polstrada ha denunciato due persone per il reato di traffico illegale di cuccioli.