I ricercatori hanno usato un bagno sterilizzato, creando ad arte un 'effetto diarrea': nella tazza sono stati versati campioni infettati con un super-batterio. Così si è visto che il patogeno poteva essere trasportato per oltre 25 cm di distanza sopra la tazza se lo scarico veniva tirato senza chiudere il copriwater. E i batteri erano presenti nell'aria fino a 90 minuti dopo l'operazione. Quando il copritazza era chiuso, il patogeno non si disperdeva in giro. Nel caso contrario, invece, ha contaminato la tavoletta e persino il pavimento. "E' molto chiaro, in base al nostro lavoro, che il copriwater è lì per una ragione precisa", chiosa l'esperto, intervistato dal 'Daily Mail' online.