eBay punta sui giovani talenti per sviluppare le nuove strategie del commercio online

Claudio Raimondi e Lamberto Siega, Head of Buyer e Head of Sellers di eBay Italia  Claudio Raimondi e Lamberto Siega, Head of Buyer e Head of Sellers di eBay Italia
ultimo aggiornamento: 22 luglio, ore 18:40
Milano, 22 lug. (Ign) - Due under 40 per potenziare il business della più grande piattaforma di eCommerce sul mercato italiano


condividi questa notizia su Facebook

commenta commenta 0     vota vota 0    invia     stampa    
Facebook  Viadeo  OkNotizie  Segnalo  Wikio Friendfeed 
Milano, 22 lug. (Ign) - Lamberto Siega e Claudio Raimondi sono i nuovi Head of Sellers e Head of Buyer di eBay Italia. Trentacinque anni il primo, trenta il secondo, i due giovani sono stati chiamati a ricoprire ruoli del tutto innovativi per l’eCommerce italiano. Si tratta delle figure professionali che si occuperanno dello sviluppo di nuove strategie per i venditori e gli acquirenti della piattaforma di eCommerce.

Proveniente dalla Boston Consulting Group, dove ha ricoperto incarichi in ambito strategico nell’innovazione digitale e nella definizione dell’offerta al consumatore, Siega avrà il compito di rafforzare il ruolo di eBay come miglior partner di riferimento dei venditori. “Il mio ruolo sarà prevalentemente quello di definire e implementare la strategia dell’offerta di eBay in Italia per i venditori, mirando ad aumentare e migliorare costantemente l’offerta di prodotti da parte dei negozi e dei venditori professionali", spiega Siega a Ign, testata online del Gruppo Adnkronos. "Fino ad oggi - continua - il marketplace Italiano di eBay è stato gestito in maniera centralizzata: pricing, servizi e strumenti per i venditori erano spesso l’estensione di quanto già presente in altri Paesi, Uk e Germania in particolare. Quindi mi occuperò di definire il piano di sviluppo e adattamento della piattaforma alle esigenze dei venditori italiani, sviluppando progetti innovativi”.

Secondo una recente ricerca realizzata dal Consorzio NetComm, Human Highway e Politecnico di Milano, il commercio è sempre più orientato al ‘total retail’, un mix tra negozi tradizionali, vendita on line e mobile, con l’eCommerce capace di essere un vero antidoto alla crisi tanto per i clienti che per le imprese. “Internet - afferma Siega - è un driver cruciale di produttività per molti settori; è un facilitatore, un abilitatore di multicanalità e una risorsa per le aziende in termini di costi e benefici".

Lo sviluppo dell’ eCommerce "è un processo irreversibile che progressivamente impatterà in maniera significativa tutti i settori e le categorie di prodotto che siamo abituati a comprare nei negozi fisici, categorie alimentari e del ‘fresco’ incluse, che oggi rappresentano un valore molto limitato. Nessun commerciante potrà permettersi di non considerare un approccio multicanale, affiancando l’eCommerce al canale tradizionale".

Se ben utilizzato e gestito, un canale eCommerce "può rappresentare un moltiplicatore eccezionale sia dei volumi sia dei ricavi / profitti di un’attività commerciale”. Il ruolo di Siega, in questo senso, assume un’importanza decisiva. “In Italia - continua - molti venditori si muovono in maniera autonoma, senza competenze né background. Mi riferisco soprattutto alle piccole e medie imprese". Ma per essere ‘vincenti’, i venditori hanno bisogno di alcuni strumenti in grado di sostenere e valorizzare la loro attività online: "dal traffico per generare vendita ad efficaci strumenti di analisi dei risultati; da condizioni vantaggiose per l’invio e la spedizione della merce a modalità automatizzate di gestione e integrazione del proprio inventario fisico con quello digitale, fino a sistemi di comunicazione con i compratori rapidi ed efficienti e sistemi di pagamento sicuri". Il marketplace di eBay "intende porsi come il miglior partner di riferimento perché in grado di soddisfare tutte queste esigenze in maniera quanto più efficace ed efficiente possibile, innovando costantemente i servizi offerti e agendo da facilitatore e abilitatore di business per i venditori. Noi - conclude - ci posizioniamo come partner e non come concorrenti”.

I dati della ricerca stimano che l’e-Commerce continuerà a crescere per tutto il 2013, con un andamento del +17%, pari a un fatturato intorno ai 11,2 miliardi di euro. Crescono anche gli acquirenti online attivi che, dall’aprile 2012, sono arrivati a quota 13,6 milioni, in aumento del 50%. In particolare l’m-commerce, ovvero il commercio tramite dispositivi mobili, rappresenta uno dei settori di maggiore espansione e con maggiori potenzialità di sviluppo tanto che, nel 2013, il settore ha messo a segno una crescita del 165% e che negli ultimi quattro mesi del 2012, eBay ha registrato un raddoppio degli acquisti effettuati tramite smartphone. “Il mio compito – dice il nuovo Head of Buyer di eBay in Italia Claudio Raimondi – sarà di fare in modo che tutti coloro che acquistano sul web pensino subito a eBay, assicurando al cliente un ambiente più vicino e simile possibile alle sue aspettative e permettendogli di trovare ciò che cerca in modo veloce e intuitivo. La dinamica - sottolinea - è simile a quella della commessa che ci conosce da tempo e ci suggerisce i prodotti giusti”.

Per fare acquisti nei negozi tradizionali "spesso bisogna subire code, traffico, file, immergersi in centri commerciali affollati di gente o percorrere grandi distanze per trovare un negozio. Chi acquista on line invece non ha tutte queste difficoltà: può comprare in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora, anche di notte o mentre si attende l’autobus, anche tramite il proprio apparecchio mobile".

eBay "offre una piattaforma sempre aperta, con un inventario sicuramente molto vasto e a qualsiasi ora. Il prodotto non si può toccare con mano ma i venditori professionali di eBay offrono la possibilità di restituire il prodotto in tutta sicurezza e nel caso di contenziosi è possibile scrivere al venditore con messaggi che restano pubblici o affidarsi – nei casi più complessi - al servizio clienti di eBay. E se si paga con PayPal si può essere rimborsati dell'intero valore dell'acquisto, compresi i costi di spedizione”.

Forte della solida esperienza nella Customer and User Experience maturata in Vodafone e prima ancora in Pirelli, Raimondi punterà a consolidare eBay come piattaforma ‘top of mind’ per i consumatori italiani. “Ciò - dice - significa fare in modo che chiunque voglia acquistare qualcosa di nuovo on line da un venditore professionale sappia che può trovarlo su eBay". Negli ultimi anni la piattaforma è cambiata moltissimo: da semplice sito di aste online è diventato un marketplace dove la maggior parte degli oggetti sono prodotti nuovi e a prezzo fisso. "Il mio obiettivo - conclude - è ampliare il più possibile l’offerta di prodotti, offrendo al cliente oggetti di largo consumo ma anche prodotti più rari e di nicchia”.


pubblica la notizia su:  Facebook    segnala la notizia su:  Viadeo  OkNotizie  Segnalo  Wikio Friendfeed 
tutte le notizie di Economia
commenta commenta 0    invia    stampa