"In questi anni - ricorda all'Adnkronos Salute il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha curato il lavoro - sono stati coinvolti complessivamente 925 colleghi, una parte scelti a campione, selezionati fra pediatri che abitano in zone di mare, altri iscritti alla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps). In sei anni sono variati sia i pediatri ai quali è stato somministrato un questionario, sia i criteri di individuazione delle spiagge. Nel 2008 e 2009, infatti - ricorda - sono state richieste località di mare definite 'mondane', dove fossero presenti attrezzature turistiche rivolte sia ai genitori che ai bambini. Nel 2010 invece quelle 'incontaminate', in cui la natura prevalesse sulle strutture turistiche. Fino a questo punto erano state individuate 51 località turistiche. Nel 2011 sono state scelte dai pediatri 25 spiagge con con maggiori attrezzature turistiche e l'anno dopo è stato chiesto ai pediatri di scegliere fra quelle che avessero ottenuto la 'bandiera blu' le mete più 'a misura di bimbo'".
Nel tempo sono stati adottati diversi criteri di selezione anche in base alla dislocazione geografica, tanto che con gli anni è venuta fuori una distribuzione omogenea in tutto il territorio nazionale e nessuna regione che si affaccia sul mare è restata priva di una località adatta ai bambini. "Quest'anno - continua Farnetani - abbiamo deciso di chiedere a un campione di 115 pediatri di verificare se la località delle spiagge selezionate in precedenza avessero sempre le caratteristiche di idoneità ai bambini. Ebbene, nessuna località è stata esclusa e tutte le bandiere verdi sono state riconfermate".
La bandiera verde "si basa soprattutto sulla idoneità ambientale per famiglie e bambini, pertanto sono caratteristiche piuttosto costanti nel tempo", spiega l'esperto, che ha così realizzato la prima mappa pediatrica del mare per i bambini. "Ormai bimbi e ragazzini vanno al mare non per curarsi, come si faceva nell'Ottocento, ma per stare all'aria aperta, insieme ai genitori e per divertirsi. La quasi totalità dei pediatri ha chiaramente indicato che i bambini stanno bene quando stanno bene anche i genitori, pertanto - dice Farnetani - i requisiti delle località di mare per i bambini sono piuttosto semplici: sabbia, un po' di spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che possano immergersi in sicurezza".
I pediatri hanno sempre privilegiato le spiagge attrezzate ove ci fosse la presenza degli assistenti di spiaggia, indispensabili per intervenire in caso di emergenza, "per la garanzia di pulizia, perciò sicurezza, e per la presenza anche di un bar che possa rispondere alle varie esigenze dei bambini, per esempio per lo spuntino di metà mattinata, la merenda, oppure anche scaldare latte o altri pasti". Il consiglio ai genitori "è di scegliere le vacanze in base alle loro esigenze. La possibilità di avere bandiere verdi sparse per tutta Italia aumenta anche la possibilità di una scelta su misura", dice Farnetani.
Nell'elenco di quest'anno sono evidenziate alcune località che sono adatte ai genitori che hanno figli con meno di sei anni. Perché questa scelta? "I bambini fino a tre anni giocano soprattutto da soli e fino a sei anni preferiscono giocare più con i genitori che con i coetanei. In questa logica se i genitori vogliono scegliere una spiaggia isolata, in mezzo alla natura, spesso in 'paradisi terrestri', possono farlo più facilmente e i pediatri hanno anche indicato località adatte alla vita di un bambino piccolo in spiaggia, ma il consiglio è di farlo solo quando il bambino ha meno di sei anni".
Ecco dunque l'elenco delle bandiere verdi 2013. In Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo) , Silvi Marina (Teramo), Vasto Marina (Chieti);
Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Riccione (Rimini);
E ancora, Marche: Civitanova Marche (Macerata), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona);