ROMA, 1 FEB. (ADNKRONOS)- IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA OGGI RINVIATO ALLE CAMERE, PER UNA NUOVA DELIBERAZIONE, LA LEGGE SULLE NORME IN MATERIA DI OBIEZIONE DI COSCIENZA. NEL SUO MESSAGGIO IL PRESIDENTE RILEVA CHE NUMEROSE SONO LE PERPLESSITA' DI ORDINE COSTITUZIONALE SOLLEVATE DAL PROVVEDIMENTO.
L'OPPORTUNITA' - SI LEGGE IN UN COMUNICATO - DI RICONOSCERE E TUTELARE L'OBIEZIONE DI COSCIENZA COME DIRITTO INTIMAMENTE CONNESSO ALL'ESERCIZIO DI LIBERTA' INDIVIDUALI NON PUO' FAR DIMENTICARE, COME LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE HA PIU' VOLTE AFFERMATO, CHE OCCORRE AL TEMPO STESSO PRESERVARE I VALORI COSTITUZIONALI ALTRETTANTO RILEVANTI DELLA DIFESA DELLA PATRIA E DELL'OBBLIGATORIETA' DEL SERVIZIO MILITARE.
IL PRESIDENTE OSSERVA CHE APPARE PERCIO' INDISPENSABILE INTEGRARE LA NORMATIVA CON LA PREVISIONE DI RIGOROSI ACCERTAMENTI PER VERIFICARE CHE LA SCELTA DELL'OBIEZIONE NASCA DALLE INTIME CONCEZIONI DEL GIOVANE E NON COSTITUISCA, INVECE, SOLO UN PRETESTO PER SOTTRARSI A UN OBBLIGO SANZIONATO A LIVELLO COSTITUZIONALE.
IL PRESIDENTE RILEVA ANCHE CHE LA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO CONTRASTA CON LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN TEMA DI SANZIONI PENALI PER COLORO CHE RIFIUTINO DI PRESTARE IL SERVIZIO CIVILE SOSTITUTIVO E COLORO CHE SOLLEVANO OBIEZIONE DI COSCIENZA DURANTE IL SERVIZIO MILITARE. NEL MESSAGGIO SI PONE, POI, IN EVIDENZA COME IN CONSIDERAZIONE DELLE COMPLESSIVE ESIGENZE DI DIFESA MILITARE, NON SIA OPPORTUNO ABOLIRE DEL TUTTO LA POSSIBILITA' PER GLI OBIETTORI DI PRESTARE, OLTRE A SERVIZI CIVILI, ANCHE SERVIZI MILITARI NON ARMATI.
IL MESSAGGIO CONTIENE, INFINE, RILIEVI IN ORDINE ALLA COPERTURA FINANZIARIA DELLA SPESA E ALLA NECESSITA' CHE LA PROBLEMATICA DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA SIA RISOLTA IN UNA VISIONE UNITARIA DEI TEMI DELLA LEVA E DEL SERVIZIO MILITARE VOLONTARIO.