Roma, 9 feb. (Adnkronos) - Quali sono le forme, vecchie e nuove, che assume il razzismo ai nostri giorni? Quali gli atteggiamenti, il linguaggio, quali i confini con la xenofobia, il nazionalismo, la paura del diverso?
Per rispondere a questi interrogativi 10 ''lezioni'', piane, chiare, argomentate, con testimonianze ed esempi dalla storia e dall'attualita': ''le parole del razzismo''. ''le forme del razzismo'', ''le epoche del razzismo'', ''gli atteggiamenti razzisti'', ''le vittime del razzismo'', ''i soggetti del razzismo'', ''le immagini del razzismo'', ''la scrittura del razzismo'', ''le maschere del razzismo'' e ''gli oppositori del razzismo''. Uno studio rigorosamente in bianco e nero, un ospite o un testimone, materiale di repertorio, brani di film, spot di grande impatto emotivo, un formato breve - 12-15 minuti - riutilizzabile in ambiente scolastico o universitario.
Questa la formula di ''Lezioni di razzismo'' in onda su Raitre tutti i giorni alle 8.45 a partire dal 14 febbraio, nell'ambito di Tortuga-Dse. In studio, con l'autore Massimo Ghirelli - gia' ideatore e curatore della popolare rubrica del Tg2 ''Nonsolonero'' - esperti come Don Luigi Di Liegro della Caritas, Victor Magiar del gruppo 'Martin Buber ebrei per la pace', Agostino Bevilacqua di 'Italia Razzismo', l'etno-antropologa Clara gallini, il nigeriano Godwin Chuku e la capoverdiana Maria De Lourdes Jesus.