Roma, 8 nov. (Adnkronos) - Per ''Linea blu - vivere il mare'' in onda domani alle 14 su Raiuno Puccio Corona e' nel nord della Sardegna tra Palau, Santa Teresa di Gallura e l'arcipelago della Maddalena. Alle spalle di Capo d'Orso, la Tombra di Giganti, risalente all'eta' del bronzo, pone interrogativi a medici e scienziati per la radioattivita' ''positiva'' che ne sprigiona, capace a quanto pare di curare alcune patologie delle ossa.
Nel mare della Maddalena, una suggestiva cerimonia ricorda le vittime dell'incrociatore ''Trieste'', affondato durante la seconda guerra mondiale: il faro della nave e' stato recuperato dai fondali e trasformato in monumento alla memoria. Un istmo di sabbia in Gallura, l'Isola dei Gabbiani, e' il paradiso dei surfisti, che vi accorrono a centinaia compiendo evoluzioni nell'acqua. Escursione a Porto Ottiolu, a sud di Olbia, per un'eccezionale pesca d'altura al tonno in compagnia del recordman subacqueo Umberto Pelazzati, in veste di testimonial dell'Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Il ricavato della pesca andra' in quest'occasione a vantaggio dell'Airc. Infine, il farista-baritono di Capo Testa, estrema punta della Sardegna prospicente la Corsica, cantera' una romanza per ''Linea Blu'' davanti al suo antico faro.
Donatella Bianchi illustra per ''Vivere il mare'' la difficile pesca agli scampi lungo il litorale di Civitavecchia, nel Lazio, ricco di inedite ricchezze paesaggistiche. Lo scampo e' protagonista del quiz che da' la possibilita' di vincere un milione di lire in pesce e anche della ricette che verranno realizzate per la trasmissione.