Roma, 18 giu. - (Adnkronos) - Ridurre traffico, inquinamento e rumore chiudendo i centri storici e aumentando il verde pubblico non e' solo il ''chiodo fisso'' degli ambientalisti ma corrisponde all'interesse economico dei proprietari di case, uffici e negozi. Provvedimenti come la pedonalizzazione possono far aumentare il valore di mercato degli immobili e accrescere il giro di affari dei commercianti. A dimostrarlo e' uno studio realizzato dal Cresme e promosso da Lega Ambiente e Confcommercio sugli effetti della pedonalizzazione sul commercio e la qualita' urbana.
L'indagine, presentata oggi in una conferenza stampa dai presidenti di Confcommercio, Sergio Bille', dell'Anci, Enzo Bianco, e di Lega Ambiente, Ermete Realacci, ha preso in esame le variazioni dei valori degli immobili in alcune aree pedonalizzate di 4 grandi citta' italiane. Piazza San Lorenzo in Lucina e Piazza del Pantheon a Roma, Via Dante a Milano, Piazza del Gesu' Nuovo e Via Toledo a Napoli e Via Etnea e Piazza del Teatro Massimo a Catania.
Target della ricerca gli agenti immobiliari e un variegato campione di commercianti delle zone prescelte, riconosciuti come sensori ideali dell'andamento economico e commerciale. Secondo oltre il 70% delle agenzie immobiliari le attivita' commerciali presenti nei tratti pedonalizzati hanno avuto benefici economici ben oltre il 20% dei propri affari. Inoltre il 55% degli esercenti ritiene di aver avuto benefici economici per lo stesso valore. E non solo. Il valore delle abitazioni nelle zone pedonalizzate e' aumentato di oltre il 20% a giudizio del 35% delle agenzie immobiliari, mentre il 35% riconosce lo stesso aumento per il valore delle superfici degli immobili commerciali. (segue)